VOLUME 1 - Parte 1
|
Unità A
LA CULTURA MEDIEVALE |
Capitolo in lavorazione |
Dio, luomo, il mondo, la ragione |
S. Agostino |
Dalle Confessiones |
A1 Come può luomo invocare Dio? |
|
|
|
Dal De civitate Dei |
A2 I peccati e la miseria della condizione umana |
|
|
|
Anselmo dAosta |
Dal Proslogion |
A3 Lesilio delluomo dopo il peccato originale |
|
|
|
S. Tommaso dAquino |
Dalla Summa contra gentiles |
A4 Ragione e fede cristiana |
|
|
|
Dalla Summa Theologiae |
A5 Perché Dio non può cambiare il passato |
|
|
|
Cultura classica e cultura cristiana |
S. Gerolamo |
Dalla Lettera XXI |
A6 La poesia, cibo dei diavoli |
|
|
|
S. Agostino |
Dal De doctrina christiana |
A7 Impadroniamoci della cultura classica |
|
|
|
Fulgenzio |
Dalla Expositio vergilianae continentiae |
A8 Lallegoria dellEneide |
|
|
|
La teoria degli stili |
Goffredo di Vinsauf |
Dal Documentum de arte versificandi |
A9 I tre stili |
|
|
|
Realtà, segni, simboli |
Dal Fisiologo |
A10 La natura degli animali: la lucertola, lunicorno, lelefante, il castoro |
|
|
|
Ugo da S. Vittore |
Dal De tribus diebus |
A11 Limpronta di Dio nel creato |
|
|
|
Limmagine della società |
|
|
|
Adalberone di Laon |
Dal Carmen ad Robertum regem Francorum |
A12 Oratores, bellatores, laboratores |
|
|
|
La concezione dellamore |
|
|
|
Andrea Cappellano |
A13 Amare finemente |
|
|
|
A14 Amore e matrimonio |
|
|
|
A15 La modica coactio |
|
|
|
La letteratura carnevalesca |
Dai Carmina Burana |
A16 In taberna quando sumus |
|
|
|
Unità B
LE LETTERATURE ROMANZE |
Capitolo in lavorazione |
La letteratura in lingua doil |
Turoldo |
Dalla Chanson de Roland |
B1 La morte di Orlando |
|
|
|
Chretien de Troyes |
Dal Perceval |
|
|
|
B2 Ammonimenti a un cavaliere |
|
|
|
Dal Lancelot |
|
|
|
B3 La notte di amore tra Ginevra e Lancellotto |
|
|
|
Anonimo |
Dal Lancelot |
|
|
|
B4 Lancillotto, Ginevra e il principe Galeotto |
|
|
|
Rutebeuf |
|
B5 I pezzenti |
|
|
|
La letteratura in lingua doc |
Bertran de Born |
|
|
|
B6 Molto mi piace la gaia stagione |
|
|
|
Guglielmo dAquitania |
|
|
|
B7 Nella dolcezza della primavera |
|
|
|
B8 Come il ramo del biancospino |
|
|
|
Bernart de Ventadorn |
|
|
|
B9 Canzone della lodoletta |
|
|
|
B10 Canzone di primavera |
|
|
|
Arnaut Daniel |
|
|
|
B11 Dolci gorgheggi ascolto e strida |
|
|
|
B12 Arietta |
|
|
|
Jaufre Rudel |
|
|
|
B13 Quando il rivolo della sorgente |
|
|
|
Guiraut dEspanha |
|
|
|
B14 Mi levai un buon mattino, ancor prima dellaurora |
|
|
|
I primi documenti italiani in volgare |
B15 Lindovinello veronese |
|
|
|
B16 Il Placito di Capua |
|
|
|
B17 Liscrizione di san Clemente |
|
|
|
Unità C
LA LETTERATURA RELIGIOSA |
|
San Francesco dAssisi |
|
|
|
C1 Cantico di Frate Sole |
|
|
|
Tommaso da Celano |
C2 Dies irae |
|
|
|
Iacopone da Todi |
C3 O Signor, per cortesia |
|
|
|
C4 O iubelo del core |
|
|
|
C5 Que farai, Pier da Morrone? |
|
|
|
C6 O Papa Bonifazio, moltai iocato al mondo |
|
|
|
C7 Senno me pare e cortisia |
|
|
|
C8 Donna de Paradiso |
|
|
|
Unità D
LA SCUOLA POETICA SICILIANA A LA POESIA SICULO-TOSCANA |
Capitolo in lavorazione |
Giacomo da Lentini |
D1 Amor è uno desio che ven da core |
|
|
|
D2 Meravigliosamente |
|
|
|
D3 Io maggio posto in core a Dio servire |
|
|
|
Giacomino Pugliese |
D4 La dolce cera piagente |
|
|
|
Stefano Protonotaro |
D5 Pir meu cori alligrari |
|
|
|
Cielo dAlcamo |
D6 Rosa fresca aulentissima |
|
|
|
Guittone dArezzo |
D7 Ahi lasso, or è stagion de doler tanto |
|
|
|
Bonagiunta Orbicciani |
D8 Voi, chavete mutata la mainera |
|
|
|
Chiaro Davanzati |
D9 La splendiente luce, quando apare |
|
|
|
Unità E
IL DOLCE STIL NOVO |
Scarica il capitolo (pdf)
Scarica il capitolo (rtf)
|
Guido Guinizzelli |
E1 Al cor gentil rempaira sempre amore |
|
|
|
E2 Io voglio del ver la mia donna laudare |
|
|
|
E3 Lo vostro bel saluto e l gentil sguardo |
|
|
|
E4 Vedutho la lucente stella diana |
|
|
|
E5 Chi vedesse a Lucia un var capuzzo |
|
|
|
Guido Cavalcanti |
E6 Voi che per li occhi mi passaste l core |
|
|
|
E7 Chi è questa che vèn, chognom la mira |
|
|
|
E8 Tu mhai sì piena di dolor la mente |
|
|
|
E9 Perché non fuoro a me gli occhi dispenti |
|
|
|
E10 Noi siàn le triste penne isbigotite |
|
|
|
E11 Perchi no spero di tornar giammai |
|
|
|
E12 In un boschetto trova pasturella |
|
|
|
Cino da Pistoia |
E13 Tutto mi salva il dolce salutare |
|
|
|
E14 Come non è con voi a questa festa |
|
|
|
E15 Io fu n su lalto e n sul beato monte |
|
|
|
Unità F
LA POESIA COMICO-REALISTICA |
Capitolo in lavorazione |
Rustico Filippi |
|
|
|
F1 Oi dolce mio marito Aldobrandino |
|
|
|
F2 Dovunque vai conteco porti il cesso |
|
|
|
Cecco Angiolieri |
F3 Si fosse foco, ardere il mondo |
|
|
|
F4 Tre cose solamente mi so n grado |
|
|
|
F5 "Becchinamor!" "Che vuo, falso tradito?" |
|
|
|
F6 La mia malinconia è tanta e tale |
|
|
|
F7 Dante Alighier, si so buon begolardo |
|
|
|
Folg—re da San Gimignano |
F8 Cortesia cortesia cortesia chiamo |
|
|
|
F9 Di maggio |
|
|
|
Cenne dalla Chitarra |
F10 Di maggio |
|
|
|
Guido Guinizzelli |
F11 Volvol te levi, vecchia rabbiosa |
|
|
|
Guido Cavalcanti |
|
|
|
F12 Guata, Manetto, quella scrignutuzza |
|
|
|
Unità G
DANTE ALIGHIERI |
Capitolo in lavorazione |
Dalla Vita nuova |
G1 Dal "libro de la mia memoria" a "questo libello" (cap. I) |
|
|
|
G2 La prima apparizione di Beatrice (cap. II) |
|
|
|
G3a La seconda apparizione di Beatrice (cap. III) |
|
|
|
G3b A ciascunalma presa e gentil core (cap. III) |
|
|
|
G4 La prima donna dello schermo (cap. V) |
|
|
|
G5 La seconda donna dello schermo e il saluto-salute (capp. X-XI) |
|
|
|
G6a Il gabbo (cap. XIV) |
|
|
|
G6b Con laltre donne mia vista gabbate (cap. XIV) |
|
|
|
G7 La nuova poetica della lode (cap. XVIII) |
|
|
|
G8a La nuova ispirazione (cap. XIX) |
|
|
|
G8b Donne chavete intelletto damore (cap. XIX) |
|
|
|
G9 Amore e l cor gentil sono una cosa (cap. XX) |
|
|
|
G10 Ne li occhi porta la mia donna Amore (cap. XXI) |
|
|
|
G11a La erronea fantasia (cap. XXIII) |
|
|
|
G11b Donna pietosa e di novella etate (cap. XXIII) |
|
|
|
G12 Lidentificazione tra Beatrice e Cristo (cap. XXIV) |
|
|
|
G13a Gli effetti del passaggio di Beatrice (cap. XXVI) |
|
|
|
G13b Tanto gentile e tanto onesta pare (cap. XXVI) |
|
|
|
G14 La morte di Beatrice e il simbolismo del nove (cap. XXVIII) |
|
|
|
G15 Oltre la spera che più larga gira (cap. XLI) |
|
|
|
G16 Una mirabile visione (cap. XLII) |
|
|
|
Dalle Rime |
G17 Guido, i vorrei che tu e Lapo ed io |
|
|
|
G18 Bicci novel, figliuol di non so cui |
|
|
|
G19 Così nel mio parlar voglio esser aspro |
|
|
|
G20 Tre donne intorno al cor mi son venute |
|
|
|
G21 Se vedi li occhi miei di pianger vaghi |
|
|
|
Dal Convivio |
G22 Il significato dellopera (I, I) |
|
|
|
G23 La pena dellesilio (I, III, 1-5) |
|
|
|
G24 I destinatari dellopera (I, VIII, 1-2; I, IX, 1-11) |
|
|
|
G25 Contro i detrattori del volgare (I, X, 1-3; 11-14) |
|
|
|
G26 La polemica contro i letterati (I, XI) |
|
|
|
G27 Lamore per la lingua materna (I, XIII, 4-11) |
|
|
|
G28 I quattro sensi delle scritture (II, I, 1-8) |
|
|
|
Dal De vulgari eloquentia |
G29 Natura e variabilità del linguaggio (I, 9) |
|
|
|
G30 Il volgare illustre (I, 16-18) |
|
|
|
G31 Il principio del conveniens (II, 1) |
|
|
|
G32 Lanima delluomo e i temi della poesia (II, 2) |
|
|
|
G33 La teoria degli stili (II, 4) |
|
|
|
Dal De monarchia |
G34 Nullità della donazione di Costantino |
|
|
|
G35 Limperatore, il papa, i due fini della vita umana (III, XV, 7-18) |
|
|
|
DallEpistola a Cangrande della Scala |
G36 Lallegoria della Divina Commedia |
|
|
|
La Divina Commedia: il testo e il problema |
DIV 1a Allegoria e figura - Nella selva del peccato (Inferno, I) |
|
|
|
DIV 1b Allegoria e figura - Lastronomia dantesca (Paradiso, I, vv. 37-42) |
|
|
|
DIV 1c Allegoria e figura - Alle porte del Purgatorio (Purgatorio, I, vv. 13-75) |
|
|
|
DIV 2a Il sincretismo medievale - Roma, le Muse, Apollo (Inferno, II, vv. 1-36; Purgatorio, I, vv. 1-12; Paradiso, I, vv. 1-21) |
|
|
|
DIV 2b Il sincretismo medievale - Virgilio e Stazio (Purgatorio, XXII, vv. 55-93) |
|
|
|
DIV 3 Il tema della Fortuna (Inferno, VII, 67-96) |
|
|
|
DIV 4 Un processo allo Stilnovo (Inferno, V, vv. 70-142) |
|
|
|
DIV 5 Dante e laverroismo (Inferno, X, vv. 52-72; Inferno, XXVI, vv. 19-24; Inferno, XXVI, vv. 85-142; Purgatorio, I, vv. 115-136; Paradiso, X, vv. 133-138) |
|
|
|
DIV 6a Ragione, fede e salvezza: il destino dei pagani (Inferno, IV, vv. 1-45; Purgatorio, III, vv. 31-45; Purgatorio, III, vv. 79-93; Paradiso, XX, vv. 67-138) |
|
|
|
DIV 6b Ragione, fede e salvezza: il destino di Manfredi (Purgatorio, III, vv. 103-145) |
|
|
|
DIV 7 Predestinazione, libero arbitrio, profezie (Paradiso, XVII, vv. 1-99) |
|
|
|
DIV 8 Un poema ispirato da Dio (Inferno, II, vv. 37-142; Purgatorio, XXIV, vv. 49-63; Paradiso, XVII, vv. 100-142) |
|
|
|
DIV 9a Le invettive contro la chiesa corrotta (Inferno, XIX, vv. 1-57; Paradiso, XXVII, vv. 1-66) |
|
|
|
DIV 9b La Chiesa, lImpero, lApocalisse (Inferno, XIX, vv. 88-120; Purgatorio, XXXII, vv. 142-160) |
|
|
|
DIV 10 Cristo, Francesco e Povertà (Paradiso, XI, vv. 28-75) |
|
|
|
DIV 11 Nomina e res (Paradiso, XII, vv. 46-81) |
|
|
|
DIV 12 La decadenza dellimpero (Purgatorio, VI, vv. 58-117; Purgatorio, XVI, vv. 85-114; Paradiso, VI, 1-12; Paradiso, XXX, 124-148) |
|
|
|
DIV 13 Beatitudine, felicità, giustizia (Paradiso, III, vv. 10-90; Paradiso, VI, vv. 112-126) |
|
|
|
DIV 14a Lultimo del Paradiso - La preghiera alla Vergine (Paradiso, XXXIII, vv. 1-39) |
|
|
|
DIV 14b Lultimo del Paradiso - La visione di Dio (Paradiso, XXXIII, vv. 40-145) |
|
|
|
Unità H
FRANCESCO PETRARCA |
Capitolo in lavorazione |
DallAfrica |
H1 La morte di Magone |
|
|
|
Dal Secretum |
H2 Laccidia (II) |
|
|
|
H3 Lamore per Laura (II) |
|
|
|
H4 Il progetto della mutatio vitae (III) |
|
|
|
H5 Lotium letterario |
|
|
|
Dalle Invectivae contra medicum |
H6 Difesa della poesia contro le arti meccaniche e gli aristotelici |
|
|
|
DallInvectiva contra quondam magni status hominem |
H7 Lamicizia con i tiranni |
|
|
|
Dalle Familiares |
H8 Lintroduzione alla raccolta (I, 1) |
|
|
|
H9 La giustificazione classica della poesia in volgare (I, 1, 6) |
|
|
|
H10 Agostino vs i classici (II, 9) |
|
|
|
H11 La passione per i libri (III, 18) |
|
|
|
H12 La salita al monte Ventoso (IV, 1) |
|
|
|
H13 Lotium di Valchiusa (VI, 3) |
|
|
|
H14 La passione per gli antichi (VI, 4) |
|
|
|
H15 Il rapporto con Dante (XXI, 15) |
|
|
|
Dalle Seniles |
H16 Ai posteri |
|
|
|
H17 Petrarca pioniere degli studi umanistici (XVII, 2) |
|
|
|
H18 Il giudizio sul Decameron (XVIII, 3) |
|
|
|
Dai Trionfi |
H19 La morte di Laura (Trionfo della Morte, vv. 103-172) |
|
|
|
H20 La visione del tempo (Trionfo del Tempo, vv. 1-84) |
|
|
|
Dal Canzoniere |
H21 Voi chascoltate in rime sparse il suono (1) |
|
|
|
H22 Era il giorno ch al sol si scoloraro (3) |
|
|
|
H23 Sì traviato è l folle mi desio (6) |
|
|
|
H24 La gola il sonno e loziose piume (7) |
|
|
|
H25 Se la mia vita da laspro tormento (12) |
|
|
|
H26 A qualunque animale alberga in terra (22) |
|
|
|
H27 Nel dolce tempo della prima etade (23) |
|
|
|
H28 Quanto più mavicino al giorno estremo (32) |
|
|
|
H29 Apollo, sancor vive il bel desio (34) |
|
|
|
H30 Solo et pensoso i più deserti campi (35) |
|
|
|
H31 Non al suo amante più D•ana piacque (52) |
|
|
|
H32 Benedetto sia l giorno e l mese e lanno (61) |
|
|
|
H33 Padre del ciel, dopo i perduti giorni (62) |
|
|
|
H34 Gentil mia donna, i veggio (72) |
|
|
|
H35 Erano i capei doro a laura sparsi (90) |
|
|
|
H36 Piangete donne, et con voi pianga Amore (92) |
|
|
|
H37 Chiare fresche et dolci acque (126) |
|
|
|
H38 Italia mia, benché l parlar sia indarno (128) |
|
|
|
H39 Pace non trovo et non ho da far guerra (134) |
|
|
|
H40 Fiamma del ciel su le tue trecce piova (136) |
|
|
|
H41 Passa la nave mia colma doblio (189) |
|
|
|
H42 I vo pensando, et nel penser massale (264) |
|
|
|
H43 La vita fugge, e non sarresta unora (272) |
|
|
|
H44 Gli occhi di chio parlai sì caldamente (292) |
|
|
|
H45 Levommi il mio penser in parte overa (302) |
|
|
|
H46 Zefiro torna e il bel tempo rimena (310) |
|
|
|
H47 Quel rosignuol che sì soave plagne (311) |
|
|
|
H48 Tutta la mia fiorita e verde etade (315) |
|
|
|
H49 I vo piangendo i miei passati tempi (365) |
|
|
|
H50 Vergine bella, che di sol vestita (366) |
|
|
|
Unità I
GIOVANNI BOCCACCIO |
Capitolo in lavorazione |
Dalle Rime |
I1 Intornad una fonte, in un pratello |
|
|
|
I2 Toccami l viso zefiro tal volta |
|
|
|
I3 Volgiti, spirto affaticato, omai |
|
|
|
Dal Filocolo |
I4 Linnamoramento di Florio e Biancifiore |
|
|
|
Dal Ninfale dAmeto |
|
|
|
I5 Lì non si ride mai |
|
|
|
DallElegia di Madonna Fiammetta |
I6 Fiammetta innamorata |
|
|
|
Dal Ninfale fiesolano |
I7 Il tormento amoroso di Africo |
|
|
|
Dal Corbaccio |
I8 Contro le donne |
|
|
|
Dal Decameron |
I9 Il proemio, la dedica e il peccato della Fortuna |
|
|
|
I10 La peste e la brigata dei giovani (I, Introduzione) |
|
|
|
I11 Ser Ciappelletto (I, 1) |
|
|
|
I12 Abraam giudeo (I, 2) |
|
|
|
I13 Melchisedech e il Saladino (I, 3) |
|
|
|
I14 Landolfo Rufolo (II, 4) |
|
|
|
I15 Andreuccio da Perugia (II, 5) |
|
|
|
I16 Lo stalliere di re Agilulf (III, 2) |
|
|
|
I17 Il diavolo nel ninferno (III, X) |
|
|
|
I18 La difesa dellopera contro i denigratori (IV, Introduzione) |
|
|
|
I19 Tancredi e Ghismunda (IV, 1) |
|
|
|
I20 Lisabetta da Messina (IV, 5) |
|
|
|
I21 La Simona e Pasquino (IV, 7) |
|
|
|
I22 Cimone ed Efigenia (V, 1) |
|
|
|
I23 Lusignuolo (V, 4) |
|
|
|
I24 Nastagio degli Onesti (V, 8) |
|
|
|
I25 Federigo degli Alberighi (V, 9) |
|
|
|
I26 Madonna Orietta (VI, 1) |
|
|
|
I27 Cisti fornaio (VI, 2) |
|
|
|
I28 Chichibio cuoco e la gru (VI, 4) |
|
|
|
I29 Guido Cavalcanti (VI, 9) |
|
|
|
I30 Frate Cipolla (VI, 10) |
|
|
|
I31 Gianni Lotteringhi (VII, 1) |
|
|
|
I32 Il prete da Varlungo (VIII, 2) |
|
|
|
I33 Calandrino e lelitropia (VIII, 3) |
|
|
|
I34 Calandrino e il porco imbolato (VIII, 6) |
|
|
|
I35 La badessa e le brache del prete (IX, 2) |
|
|
|
I36 Mitridanes e Natan (X, 3) |
|
|
|
I37 Madonna Dianora (X, 5) |
|
|
|
I38 Griselda (X, 10) |
|
|
|
I39 Conclusione dellautore |
|
|
|