pubblicascuola
3/10/10

Untitled Page


Issuu

IL TESTO E IL PROBLEMA
La Divina Commedia

UNITÀ C
La letteratura religiosa

UNITÀ E
Il Dolce Stil Novo

UNITÀ F
La poesia comico-realistica


ANTONINO SCIOTTO
Ideologie e metodi storici


Queste parole sono state pronunciate da Piero Calamandrei in un discorso del 1950. Le riproponiamo a insegnanti e studenti per la loro impressionante attualità.

Facciamo l'ipotesi, così astrattamente, che ci sia un partito al potere, un partito dominante, il quale però formalmente vuole rispettare la Costituzione, non la vuole violare in sostanza. Non vuol fare la marcia su Roma e trasformare l'aula in alloggiamento per i manipoli; ma vuol istituire, senza parere, una larvata dittatura.

Allora, che cosa fare per impadronirsi delle scuole e per trasformare le scuole di Stato in scuole di partito? Si accorge che le scuole di Stato hanno il difetto di essere imparziali. C'è una certa resistenza; in quelle scuole c'è sempre, perfino sotto il fascismo c'è stata. Allora, il partito dominante segue un'altra strada (è tutta un'ipotesi teorica, intendiamoci). Comincia a trascurare le scuole pubbliche, a screditarle, ad impoverirle. Lascia che si anemizzino e comincia a favorire le scuole private. Non tutte le scuole private. Le scuole del suo partito, di quel partito.

Ed allora tutte le cure cominciano ad andare a queste scuole private. Cure di denaro e di privilegi. Si comincia persino a consigliare i ragazzi ad andare a queste scuole, perché in fondo sono migliori si dice di quelle di Stato. E magari si danno dei premi, come ora vi dirò, o si propone di dare dei premi a quei cittadini che saranno disposti a mandare i loro figlioli invece che alle scuole pubbliche alle scuole private. A "quelle" scuole private. Gli esami sono più facili, si studia meno e si riesce meglio. Così la scuola privata diventa una scuola privilegiata.

Il partito dominante, non potendo trasformare apertamente le scuole di Stato in scuole di partito, manda in malora le scuole di Stato per dare la prevalenza alle sue scuole private. Attenzione, amici, in questo convegno questo è il punto che bisogna discutere. Attenzione, questa è la ricetta. Bisogna tener d'occhio i cuochi di questa bassa cucina. L'operazione si fa in tre modi: ve l'ho già detto: rovinare le scuole di Stato. Lasciare che vadano in malora. Impoverire i loro bilanci. Ignorare i loro bisogni. Attenuare la sorveglianza e il controllo sulle scuole private. Non controllarne la serietà. Lasciare che vi insegnino insegnanti che non hanno i titoli minimi per insegnare. Lasciare che gli esami siano burlette. Dare alle scuole private denaro pubblico. Questo è il punto. Dare alle scuole private denaro pubblico.

Piero Calamandrei - discorso pronunciato al III Congresso in difesa della Scuola nazionale a Roma l'11 febbraio 1950


Goffredo di Vinsauf
Documentum de arte versificandi
I tre stili
A9

Stampa - Indice biblioteca online

Tre sono dunque gli stili: umile, medio, grande. In relazione alle persone o alle cose di cui si tratta, si hanno queste designazioni1. Quando si tratta di persone di rango sociale elevato o di avvenimenti pubblici, lo stile si può definire grande; basso, quando si tratta di persone o argomenti umili; medio, di mezzani. Virgilio usa tutti e tre gli stili: umile nelle Bucoliche2, medio nelle Georgiche3, grande nell’Eneide4.



L’inglese Goffredo di Vinsauf (XII-XIII sec.) – della cui biografia si conosce pochissimo – fu probabilmente docente di retorica presso l’università di Bologna intorno al 1200.

Il Documentum de arte versificandi (Documento sull’arte del versificare) è un trattato di retorica in prosa. Il suo oggetto è l’Ars Poetriae, cioè l’insieme delle regole grammaticali e retoriche che presiedono alla composizione della poesia.

1 In relazione… designazioni: la scelta dello stile deve aderire all’oggetto della rappresentazione e lo stile più nobile può riservarsi solo a personaggi ed azioni nobili. Si tratta di un principio, non privo di implicazioni sociali, che verrà a lungo considerato valido anche in età moderna.

2 Bucoliche: poemetti di ambientazione pastorale.

3 Georgiche: poema didascalico sulla coltivazione dei campi.

4 Eneide: poema epico sulle leggendarie origini di Roma.


Il brevissimo brano qui riportato proviene da un manuale scolastico. Il tono didascalico è evidente: i concetti sono ripetuti e illustrati da esempi, al fine di farli meglio memorizzare ai giovani studenti. Oggetto della trattazione è la teoria dei tria genera dicendi, elaborata dai latini e tramandata dalle scuole medievali.
Il principio della divisione degli stili trova il suo caposaldo nell’Orator di Cicerone, secondo il quale il perfetto oratore deve, nelle diverse circostanze, saper adottare uno stile differente, commisurandolo all’argomento del discorso ed all’uditorio cui si rivolge.
È da notare il fatto che, nel trattato di Goffredo, l’elevatezza dello stile viene fatta coincidere, tra l’altro, con la condizione sociale dei personaggi rappresentati. Tale principio avrà lunga fortuna nella letteratura italiana: la rappresentazione di personaggi di condizione bassa sarà a lungo esclusa, infatti, dalla letteratura seria, e limitata all’ambito di uno stile “basso”, spesso connesso con intenti scopertamente satirici.
La divisione degli stili teorizzata da Goffredo si configura come un rigido schema ternario. Lo stesso tipo di schema era stato applicato all’organizzazione della società, intorno all’anno Mille, dal vescovo francese Adalberone da Laon [A12]. Si tratta in entrambi i casi – al di là della diversa tematica affrontata dai due testi – di modelli di interpretazione della realtà considerati immutabili. Il numero tre, del resto, aveva un valore simbolico e religioso evidente a tutti; sicché la disposizione a pensare il mondo in termini ternari si accompagnava alla convinzione che l’ordine del mondo – o, nel nostro caso, la codificazione delle norme che presiedono alla scrittura poetica – fosse immutabile e obbedisse direttamente al volere divino.
È poi significativo il fatto che, come esempio della capacità di adeguare lo stile alla materia, venga indicato Virgilio, considerato nel Medioevo modello indiscusso di poesia. Sin dall’Alto Medioevo, del resto, la teoria degli stili si era costruita intorno all’opera di Virgilio. E addirittura la tripartizione era stata articolata facendo riferimento non solo al rango sociale dei personaggi, ma anche ai luoghi in cui possono operare, alla vegetazione che può essere rappresentata nelle opere poetiche, agli strumenti e agli animali che ciascuno stile meglio si adatta a rappresentare. Queste regole, nelle scuole medievali, venivano illustrate agli studenti attraverso la cosiddetta Rota Vergilii:

Stile grave medio umile
Opera Eneide Georgiche Bucoliche
Protagonista guerriero contadino pastore
Personaggio Enea, Turno Trittolemo, Celio Titiro, Melibeo
Animale cavallo bue pecora
Utensile spada aratro bastone
Luogo città, accampamento campo pascolo
Vegetazione lauro, cedro alberi da frutta faggio

La teoria della divisione degli stili sarà ripresa da Dante, che parlerà di stile “tragico” (grave), “comico” (medio) ed “elegiaco” (umile). Per un approfondimento della questione – che presenta alcuni problemi interpretativi – rimandiamo alla trattazione del De vulgari eloquentia [G33].