|
||||||||||||||||
Sao1 ko2 kelle3 terre, per kelle fini4 que5 ki6 contene7, trenta anni8 le possette parte sancti Benedicti9. So che quelle terre, entro quei confini che qui sono indicati, per trenta anni le ebbe in possesso il monastero di San Benedetto. Placito: sentenza emessa da un giudice a conclusione del processo; dal latino placitum, ciò che è piaciuto (al giudice). 1 Sao: So. È forma di origine discussa. Il latino aveva sapio e i dialetti campani saccio. Potrebbe trattarsi di una forma creata per analogia con altre forme campane (dao, stao). Qualcuno pensa invece che si tratti di una forma proveniente dall’Italia settentrionale, diffusa attraverso scambi culturali (per esempio i pellegrinaggi) o comunque conosciuta e usata dai giuristi.. 2 ko: che, dal latino quod che in età imperiale, introduceva regolarmente le proposizioni dichiarative. Questa forma si sostituisce al costrutto classico dell’accusativo con l’infinito. 3 kelle: quelle, dal latino eccu(m) illae. 4 per…fini: entro quei confini. Il plurale femminile “fini” è usato ancora oggi in Campania. 5 que: pronome relativo, che non presenta – a differenza della congiunzione quod – l’evoluzione di qu in k. 6 ki: qui, dal latino eccu(m) hic. 7 contene: i testimoni che pronunciavano la formula tenevano in mano una carta sulla quale erano indicati i confini delle terre sul cui possesso si disputava. 8 trenta anni: secondo il diritto romano – dal quale derivano molte norme giuridiche moderne – chi dimostra di avere posseduto un bene per un lungo periodo di tempo (in questo caso, trattandosi di terre, devono trascorrere almeno trent’anni) ne è considerato, a tutti gli effetti, proprietario. Questo istituto giuridico si chiama usucapione. 9 parte sancti Benedicti: si usa qui, per il complemento di specificazione, la forma del genitivo singolare latino (anche se «sancti» veniva ormai pronunciato «Santi»). Si tratta di un uso comune nella denominazione di luoghi. Da esso deriva la moderna denominazione delle strade e delle piazze senza la preposizione “di” (“piazza Santa Maria degli Angeli” e non “piazza di Santa Maria degli Angeli”, “via Garibaldi” e non “via di Garibaldi”, ecc). Livello lessicale, sintattico, stilistico Il documento è databile al marzo 960 d.C. e presenta alcuni fenomeni linguistici tipici del volgare di area campana: - la perdita della u nella labiovelare qu, che si trasforma in «ko» (dal latino quod); la forma del pronome relativo rimane invece vicina all’uso latino («que»). - il verbo «contene», che non ha subito il dittongamento tipico del toscano (da cui l’italiano “contiene”). - l’uso pleonastico del pronome «le» (diffuso anche oggi nel parlato), che rafforza, in funzione di complemento oggetto, la precedente espressione «kelle terre». Ancora latina è la forma del genitivo «sancti Benedicti» per indicare i terreni posseduti dal monastero, secondo un uso peraltro frequente per la denominazione dei luoghi (cfr. nota 10). Di incerta origine, infine, è la forma «sao» (cfr. nota 2). Livello tematico 1 Quello quindi, tenendo in mano la memoria citata, la toccò con l’altra mano, e disse testimoniando “so che quelle terre”… |
||||||||||||||||