ANTOLOGIA PER LE SCUOLE MEDIE INFERIORI

Pubblichiamo il progetto di una Antologia destinata alle scuole medie inferiori, redatto dal prof. Luigi Ala. Per informazioni e per collaborare alla stesura potete scrivere al coordinatore del progetto all’indirizzo luigi.ala@TOGLIMIistruzione.it

Il presente progetto nasce dall’esigenza di rendere sempre libero l’accesso alla cultura. La nostra è una realtà in veloce mutamento che ha richiesto l’attivazione di strategie di intervento sia per quanto riguarda l’accoglienza agli alunni stranieri, sia per la predisposizione di interventi di tipo interculturale all’interno dei curricoli. Spesso molti bambini stranieri vengono nelle nostre classi senza il materiale adeguato per il normale impiego didattico, ed in particolare i libri di testo, molto onerosi per queste famiglie. L’esigenza di riuscire, con la collaborazione di altri colleghi, a dare un testo a tutti, mi spinge a sperimentare questa strada.

Pur adottando, in passato, come tutti gli insegnanti, un manuale “ufficiale”, mi sono sentito sempre libero di progettare nuovi moduli da offrire agli alunni, in rapporto agli obiettivi che intendevo raggiungere. Il progetto è quanto ho costruito nelle mie classi negli ultimi tre anni. Esso ha una struttura modulare (non è quindi rigida, ma è solo una base di lavoro) ed è aperto a tutti i contributi. Di proposito non ho scelto gli specifici brani antologici, ma mi sono limitato ad indicare i generi e i temi, soggetti essi stessi a cambiamenti, affinché questo possa essere effettivamente un lavoro di team, tra tutti i colleghi interessati al progetto. Non desidero proporre un progetto già preconfezionato, ma che sia l’effettivo prodotto di un lavoro in comune.

La struttura a moduli risponde all’esigenza di fornire uno strumento didattico dotato di grande flessibilità ma anche semplice da usare. Il modulo è un’unità di apprendimento in sé conclusa, che permette sia una differenziazione duttile e soggettiva del percorso didattico, sia un’aggregazione con altre unità, tale da formare un percorso che proceda secondo livelli successivi, tra loro componibili e collegati dalla sequenzialità circolare di obiettivi-prerequisiti-obiettivi.

2. Articolazione del Progetto

I percorsi formativi sono tre, che possono essere intersecati tra loro come unità in sé concluse. Peculiarità del progetto è l’aspetto ludico. È fondamentale, ancora in questa età, che gli alunni imparino giocando, per esempio a costruire o modificare storie che andranno loro presentate come un gioco e non solo come un lavoro prettamente “scolastico”.

  1. La sezione Moduli sui Generi propone un percorso guidato per generi letterari, che consente di sviluppare il gusto di leggere ma anche di scoprire gli “ingredienti” dei vari generi letterari attraverso un’analisi puntuale dei testi in antologia. Alla fine del percorso si prevede anche una verifica delle competenze acquisite, un’attività di recupero e a volte un’attività di scrittura laboratoriale.
  2. La sezione Moduli sui Temi propone dei percorsi didattici tematici intorno ad argomenti di ampio respiro, percorsi finalizzati a consolidare e approfondire l’apprendimento di nuove competenze e percorsi guidati dentro “nuove” forme di comunicazione. Anche questa sezione prevede un’attività di recupero e a volte un’attività di scrittura laboratoriale.
  3. La sezione Moduli sugli Autori propone un primo, se pur parziale, percorso sulla Storia della letteratura italiana, che sarà poi successivamente sviluppato dalla scuola secondaria superiore. Tale percorso può essere intrapreso già dalla seconda classe.

3. Obiettivi

Gli obiettivi dovrebbero essere due:

  1. fornire materiale facile da usare per alunni della scuola media;
  2. iniziare un percorso di conoscenza e analisi dei testi, fornire cioè le competenze di base per l’analisi dei testi narrativi e dei testi poetici.

Si possono anche indicare gli obiettivi per i singoli moduli, espressi come:

  1. Obiettivi Cognitivi
  2. Obiettivi Formativi

oppure espressi come:

  1. Conoscenze
  2. Competenze
  3. Capacità

Esempi di Obiettivi

Per quanto attiene alla prima ipotesi, se consideriamo la Fiaba, essi potrebbero essere così dettagliati:

La Fiaba
Obiettivi Cognitivi
Obiettivi Formativi
  • Riconosce le parti in cui è articolato un testo narrativo
  • Distingue le parti del testo: inizio, svolgimento, conclusione
  • Nell’età della fanciullezza è presente ancora il bisogno del vivere "magico"; impara a distinguere la realtà dalla fantasia.

Per quanto attiene invece alla seconda ipotesi, essi potrebbero essere così dettagliati:

La Fiaba
Conoscenze
Competenze
Capacità
L’alunno conosce:
  • Cos’è una fiaba
  • Cos’è la fabula
  • Cos’è l’intreccio
L’alunno sa:
  • Riconoscere la fiaba
  • Distinguere la fabula e l’intreccio
  • In un contesto nuovo, come una prima verifica, sa applicare autonomamente le conoscenze e le competenze acquisite

4. Percorsi tematici

Molti colleghi preferiscono non essere legati ai generi letterari o agli autori; per questo motivo mi permetto di suggerire alcuni percorsi tematici, che possono essere costruiti ed affrontati già dalla prima classe, in collaborazione con gli insegnanti di diverse discipline. Nella struttura modulare del progetto è possibile ritrovare, al di là anche della stessa scansione modulare, una varietà di percorsi tematici trasversali che suggerisco con un duplice scopo:

  1. consentono all’insegnante di Lettere di affrontare materie, approfondire tematiche di interesse culturale e sociale;
  2. possono essere utilizzati, in vista del colloquio pluridisciplinare d’esame, sia dal Consiglio di Classe, sia dagli stessi alunni.

5. Struttura organizzativa del progetto

  1. I moduli potrebbero essere proceduti da brevissime introduzioni sui prerequisiti, su ciò che l’alunno troverà studiando il modulo, su cosa l’alunno imparerà affrontandolo
  2. Suddivisione modulare:

Classe Prima
Moduli sui Generi
  • La Fiaba
  • La Favola
  • La Poesia
  • Il Mito
  • L’Epica
Moduli sui temi
  • La natura e gli animali
  • Approfondiamo la lettura
  • Racconti nel tempo
  • Approfondiamo la scrittura
  • Il fumetto

Classe Seconda
Moduli sui Generi
  • L’Umorismo
  • L’Avventura
  • La poesia
  • Il Diario
  • La Lettera
Moduli sui temi
  • Non un’isola, ma un arcipelago: la vita con gli altri
  • Impariamo a raccontare
  • Il giornale
  • Le culture nel mondo
  • La pubblicità
Moduli Integrativi

Moduli sugli Autori

  • Dante Alighieri
  • Francesco Petrarca
  • Giovanni Boccaccio
  • L’Umanesimo e il Rinascimento
  • Carlo Goldoni e Ugo Foscolo

Classe Terza
Moduli sui Generi
  • Horror
  • Fantasy
  • Fantascienza
  • Poesia
  • Il Giallo
Moduli sui temi
  • Impariamo ad esporre
  • Il Cinema
  • Il Teatro
  • Impariamo ad argomentare
  • Internet
Moduli integrativi
Moduli sugli Autori
  • Giacomo Leopardi
  • Alessandro Manzoni
  • Giovanni Verga e Giosuè Carducci
  • Giovanni Pascoli, Gabriele D’Annunzio, Italo Svevo, Luigi Pirandello
  • Umberto Saba, Eugenio Montale, Cesare Pavese, Alberto Moravia, Umberto Eco

I percorsi tematici di cui di seguito non sono stati suddivisi per classe, perché mi sembra che per gli argomenti affrontati possano essere utilizzati, con tagli differenti, in qualunque classe. Essi poi potrebbero essere anche dei moduli pluridisciplinari da costruire con il Consiglio di Classe.

Percorsi Tematici
Tematica
Descrittori
Contenuti disciplinari
Tante culture nel mondo:
viaggio interculturale
Identità/differenze
  • Personali
  • Età
  • Specie
  • Ruolo
  • Etnico-politico-culturali
  • Socio-economiche

Culture/subculture

Consapevolezza di sé
  • Preadolescenza
  • Il proprio corpo
  • I sentimenti
Animali, natura, ambiente
  • Popolazione, risorse, territorio…
  • Recupero
  • Riciclaggio
Desiderio della Pace
  • Conflitti
  • Convivenza/ cooperazione
Progresso tecnologico
  • Tecnologie - strumenti - tecniche
  • Robotizzazione
  • Telelavoro
Orientamento
  • Conoscenza di sé
  • Cosa ti piace
  • Cosa vorresti fare?