Pubblichiamo il progetto di una Antologia destinata alle scuole medie inferiori, redatto dal prof. Luigi Ala. Per informazioni e per collaborare alla stesura potete scrivere al coordinatore del progetto allindirizzo luigi.ala@TOGLIMIistruzione.it
Il presente progetto nasce dallesigenza di rendere sempre libero laccesso alla cultura. La nostra è una realtà in veloce mutamento che ha richiesto lattivazione di strategie di intervento sia per quanto riguarda laccoglienza agli alunni stranieri, sia per la predisposizione di interventi di tipo interculturale allinterno dei curricoli. Spesso molti bambini stranieri vengono nelle nostre classi senza il materiale adeguato per il normale impiego didattico, ed in particolare i libri di testo, molto onerosi per queste famiglie. Lesigenza di riuscire, con la collaborazione di altri colleghi, a dare un testo a tutti, mi spinge a sperimentare questa strada.
Pur adottando, in passato, come tutti gli insegnanti, un manuale ufficiale, mi sono sentito sempre libero di progettare nuovi moduli da offrire agli alunni, in rapporto agli obiettivi che intendevo raggiungere. Il progetto è quanto ho costruito nelle mie classi negli ultimi tre anni. Esso ha una struttura modulare (non è quindi rigida, ma è solo una base di lavoro) ed è aperto a tutti i contributi. Di proposito non ho scelto gli specifici brani antologici, ma mi sono limitato ad indicare i generi e i temi, soggetti essi stessi a cambiamenti, affinché questo possa essere effettivamente un lavoro di team, tra tutti i colleghi interessati al progetto. Non desidero proporre un progetto già preconfezionato, ma che sia leffettivo prodotto di un lavoro in comune.
La struttura a moduli risponde allesigenza di fornire uno strumento didattico dotato di grande flessibilità ma anche semplice da usare. Il modulo è ununità di apprendimento in sé conclusa, che permette sia una differenziazione duttile e soggettiva del percorso didattico, sia unaggregazione con altre unità, tale da formare un percorso che proceda secondo livelli successivi, tra loro componibili e collegati dalla sequenzialità circolare di obiettivi-prerequisiti-obiettivi.
2. Articolazione del Progetto
I percorsi formativi sono tre, che possono essere intersecati tra loro come unità in sé concluse. Peculiarità del progetto è laspetto ludico. È fondamentale, ancora in questa età, che gli alunni imparino giocando, per esempio a costruire o modificare storie che andranno loro presentate come un gioco e non solo come un lavoro prettamente scolastico.
3. Obiettivi
Gli obiettivi dovrebbero essere due:
Si possono anche indicare gli obiettivi per i singoli moduli, espressi come:
oppure espressi come:
Esempi di Obiettivi
Per quanto attiene alla prima ipotesi, se consideriamo la Fiaba, essi potrebbero essere così dettagliati:
Per quanto attiene invece alla seconda ipotesi, essi potrebbero essere così dettagliati:
4. Percorsi tematici
Molti colleghi preferiscono non essere legati ai generi letterari o agli autori; per questo motivo mi permetto di suggerire alcuni percorsi tematici, che possono essere costruiti ed affrontati già dalla prima classe, in collaborazione con gli insegnanti di diverse discipline. Nella struttura modulare del progetto è possibile ritrovare, al di là anche della stessa scansione modulare, una varietà di percorsi tematici trasversali che suggerisco con un duplice scopo:
5. Struttura organizzativa del progetto
Moduli sugli Autori
Moduli Integrativi
Moduli integrativi
I percorsi tematici di cui di seguito non sono stati suddivisi per classe, perché mi sembra che per gli argomenti affrontati possano essere utilizzati, con tagli differenti, in qualunque classe. Essi poi potrebbero essere anche dei moduli pluridisciplinari da costruire con il Consiglio di Classe.
Culture/subculture
viaggio interculturaleIdentità/differenze